Domande frequenti

Gli ingrassatori, nippli ingrassatori o Zerk sono piccoli componenti meccanici utilizzati per erogare grasso lubrificante in punti specifici di macchinari o attrezzature che richiedono una lubrificazione regolare. Lo scopo principale degli ingrassatori è garantire che le parti mobili, come cuscinetti, giunti e punti di articolazione, rimangano adeguatamente lubrificate per ridurre l'attrito, l'usura e la generazione di calore.

I raccordi per grasso sono disponibili in diverse forme e specifiche e vengono utilizzati in numerose applicazioni. Scopri la nostra gamma completa di raccordi. Qui.

Un ingrassatore di solito è dotato di un cuscinetto a sfera. Questo cuscinetto è posizionato sulla superficie del raccordo. Questo serve a impedire l'ingresso di corpi estranei nel raccordo, che potrebbero danneggiare l'albero/cuscinetto. La sfera deve sempre tornare in superficie dopo l'ingrassaggio.
Il ritegno a sfera non è un meccanismo di tenuta contro la contropressione. Non ci si deve affidare a lui come a una tenuta stagna. È pericoloso.
Se il sistema di lubrificazione deve mantenere una certa pressione, è necessario utilizzare un raccordo speciale o una valvola di non ritorno. Il grasso ad alta pressione può essere estremamente pericoloso.

Campioni di raccordi di un concorrente dopo l'ingrassaggio ad alta pressione

Perché questo accadrà se non lo farai!!

Se la molla non viene sottoposta a distensione, si deformerà o collasserà durante la lubrificazione. La sfera non tornerà in superficie e i contaminanti potranno penetrare nel raccordo. Questa sporcizia penetrerà nel giunto/cuscinetto lubrificato, causando costosi danni e tempi di fermo.

Kingfisher allevia lo stress di tutte le molle dopo il loro avvolgimento, per garantire che la sfera ritorni in superficie ogni volta, anche dopo che il grasso ad alta pressione ha attraversato il raccordo. Un paio di centesimi risparmiati su un raccordo economico potrebbero costare migliaia di dollari.

.

La sfera e la molla impediscono l'ingresso di sporco e altri detriti nel raccordo. Esistono applicazioni a bassa pressione in cui questo non è un problema, soprattutto se si utilizza olio.

L'applicazione di resine, riparazioni del calcestruzzo e preservanti del legno può richiedere una configurazione diversa. Le resine induriscono piuttosto rapidamente e spesso richiedono semplicemente di rallentare il flusso per ridurre le infiltrazioni dopo l'iniezione e ridurre la cavitazione prima dell'indurimento.

Kingfisher produce raccordi speciali senza sfere e molle, ma se è richiesta una filettatura standard può essere offerto un corpo non assemblato con un labbro non martellato.

I raccordi idraulici in acciaio Kingfisher sono cementati con nitruro di carburo per soddisfare gli standard relativi ai raccordi idraulici. I raccordi idraulici sono cementati per resistere alle ganasce in acciaio temprato dell'accoppiatore per grasso, che possono esercitare forze elevate ad alta pressione. Offrono inoltre una certa protezione contro eventuali abrasioni a cui il raccordo potrebbe essere soggetto sul campo.
Per i raccordi filettati autoformanti, la tempra consente al raccordo di ingrassare di formare una filettatura in un foro non filettato.

Martin pescatore I raccordi per grasso idraulico in acciaio sono temprati con nitruro di carburo per soddisfare gli standard pertinenti sui raccordi per grasso.

Durezza superficiale viene misurata utilizzando l'apposito durometro e viene presa perpendicolarmente alla superficie del raccordo in assenza di zincatura.

Profondità del caso è la misura della PROFONDITÀ TOTALE DEL CONTENITORE. Questa è la misura dalla superficie fino a una profondità in cui il materiale diventa indistinguibile dal materiale del nucleo. Attraverso questo strato la microdurezza si ridurrà e la struttura visibile cambierà fino a diventare uguale a quella del materiale del nucleo.

Profondità effettiva del caso non è una misura adatta per la nitrurazione di carbo in casi sottili

.

La scatola standard utilizzata da Kingfisher è la BP1. Contiene raccordi per grasso, è sigillata e chiaramente etichettata con il codice articolo, la quantità e un numero di tracciabilità univoco. È realizzata in cartone di alta qualità ed è riciclabile.

L'acciaio inossidabile è una lega ottenuta aggiungendo nichel, cromo e altri elementi al ferro. Questi elementi impediscono la corrosione del metallo e rendono l'acciaio inossidabile un materiale utile.

Gli acciai inossidabili della serie 300 contengono circa il 18% di cromo e l'8% di nichel. Questo li rende noti anche come acciaio inossidabile 18-8. La serie 300 offre la migliore resistenza alla corrosione tra i diversi gradi di acciaio inossidabile. Queste diverse varianti di lega influiscono sulla resistenza alla corrosione e sulla capacità di produzione. Ciò consente l'utilizzo della serie 300 per una varietà di applicazioni commerciali.

Il tipo 303 è simile sia al 304 che al 316. La sua resistenza alla corrosione è simile a quella del 304, ma non è paragonabile a quella del 316. Le proprietà meccaniche sono simili, ma il maggiore contenuto di zolfo nella lega 303 consente una lavorazione più semplice di questo tipo rispetto al 304 e al 316.

Il tipo 303 è una buona scelta per prodotti che richiedono la lavorazione di grandi quantità per essere realizzati con elevata qualità e nel modo più efficiente.

Il 303 viene utilizzato nella fabbricazione di raccordi per grasso, alberi, ingranaggi, elementi filettati, raccordi per aeromobili e boccole.

Visualizza la nostra gamma completa di raccordi in acciaio inossidabile 303 Qui.

 

Questo tipo di acciaio inossidabile contiene dal 16 al 18% di cromo, dall'11 al 14% di nichel e almeno il 2% di molibdeno. Il molibdeno conferisce al 316 un'ulteriore resistenza alla corrosione, rendendolo utile in condizioni chimicamente ostili. Questo tipo di acciaio inossidabile trova impiego in ambienti più corrosivi, come la lavorazione alimentare, la lavorazione chimica, l'agricoltura e l'industria della carta e della cellulosa.

Visualizza la nostra gamma completa di raccordi per grasso in acciaio inossidabile 316 Qui.

Monel® è un marchio registrato di Special Metals Corporation per una serie di leghe di nichel, composte principalmente da nichel (fino a 67%) e rame, con una certa quantità di ferro e altri oligoelementi. Monel® prende il nome dal presidente dell'azienda, Ambrose Monell, e fu brevettato nel 1906.

Rispetto all'acciaio, il Monel® è molto difficile da lavorare poiché incrudisce molto rapidamente. Deve essere tornito e lavorato a basse velocità e bassi avanzamenti. È resistente alla corrosione e agli acidi e alcune leghe possono resistere al fuoco in ossigeno puro. È comunemente utilizzato in applicazioni in condizioni altamente corrosive. Piccole aggiunte di alluminio e titanio formano una lega (K-500) con la stessa resistenza alla corrosione ma con una resistenza molto maggiore grazie alla formazione di raggi gamma primo durante l'invecchiamento. Il Monel® è in genere molto più costoso dell'acciaio inossidabile.

La resistenza alla corrosione di Monel® lo rende ideale per applicazioni marine quali sistemi di tubazioni, alberi di pompe, valvole per acqua di mare, cavi per la pesca alla traina e cestelli filtranti.

Puoi visualizzare una gamma dei nostri raccordi per grasso Monel® Qui.

I possibili problemi associati alle alte temperature sono:

  • Placcatura: i componenti sono zincati e passivati con un film di cromato giallo. Lo zinco ha un punto di fusione di 420 °C. La placcatura in cromato giallo forma un film autorigenerante. A temperature elevate, >150 °C, il film inizia a seccarsi e a fessurarsi, riducendo la resistenza alla corrosione, ma questo è irrilevante se lo zinco di base è fuso.
  • Il corpo del raccordo è in acciaio e dovrebbe resistere a temperature elevate, anche se la presenza di un'atmosfera chimica potrebbe essere dannosa e compromettere la resistenza alla corrosione e la durezza della cassa.
  • La molla viene sottoposta a decompressione a circa 450 °C, ma solo per pochi istanti. Non possiamo dire se variazioni prolungate di temperatura possano compromettere l'efficacia della molla, soprattutto se è coinvolta un'altra atmosfera chimica.

La capacità di un determinato grasso di essere gestito da pompe per grasso, erogatori di grasso e altri componenti di un sistema di ingrassaggio automatico dipende dalla viscosità (densità) del grasso. Il grasso è una miscela composta da una base di olio naturale o sintetico combinata con addensanti e additivi.

La viscosità del grasso dipende dalla quantità e dal tipo di addensante utilizzato, nonché dalla viscosità dell'olio base. L'NLGI (National Grease Lubricating Institute) ha stabilito una scala da 000 a 6, che rappresenta una viscosità da molto bassa a molto alta.

NLGI è l'acronimo di "National Lubricating Grease Institute". Questo ente industriale statunitense è incaricato di sviluppare e mantenere standard per l'industria dei grassi. I loro valori vanno da 6 per grasso a 000 per grasso molto fluido. NLGI 2 è una viscosità generale per grassi multiuso, utilizzata in molte applicazioni.

Coerenza della classificazione dei gradi NLGI

000 445 – 475 Semifluido
00 400 – 430 Semifluido
0 355 – 385 Molto morbido
1 310 – 340 Morbido
2 265 – 295 Grasso comune
3 220 – 250 Semiduro
4 175 – 205 Difficile
5 130 – 160 Molto difficile
6 85 – 115 Solid

 

I valori di penetrazione lavorata riportati in tabella sono determinati dai metodi di prova ASTM (American Society for Testing and Materials). ASTM D 217 e D1403 sono descritti come "Metodi di prova standard per la penetrazione del cono nel grasso lubrificante". Per misurare la penetrazione, un cono di materiale, peso e finitura specificati viene immerso in un grasso per 5 secondi a una temperatura standard di 25 °C (77 °F). La profondità, in decimi di millimetro, alla quale il cono penetra nel grasso è la penetrazione.

Il British Standard Whitworth (BSW) è uno dei numerosi standard di filettatura basati su unità di misura imperiali che utilizzano le stesse dimensioni esagonali delle teste dei bulloni e dei dadi; gli altri sono il British Standard Fine Thread (BSF) e il British Standard Cycle. Questi tre sono collettivamente chiamati filettature Whitworth.

Per maggiori informazioni su Whitworth, clicca sui thread Wikipedia

La tribologia è la scienza e l'ingegneria delle superfici interagenti in moto relativo. Comprende lo studio e l'applicazione dei principi di attrito, lubrificazione e usura. La tribologia è una branca dell'ingegneria meccanica.

Per maggiori informazioni sulla Tribologia clicca Wikipedia O Università di Leeds

L'acronimo ISIR è ampiamente utilizzato e ha significati diversi. In ambito manifatturiero, sta per: Rapporto di Ispezione Iniziale del Campione.

Il processo di approvazione delle parti di produzione (PPAP) fornisce ai clienti la prova che:

  • I fornitori di componenti hanno compreso le loro esigenze.
  • Il prodotto soddisfa i requisiti del cliente.
  • Il processo produttivo è in grado di produrre costantemente un prodotto conforme.

Per maggiori informazioni, clicca Wikipedia

La filettatura National Pipe Taper Fuel (NPTF), nota anche come Dryseal American National Standard Taper Pipe Thread, è definita da ANSI B1.20.3 ed è progettata per garantire una tenuta stagna senza l'uso di nastro in teflon o altri composti sigillanti. Le filettature NPTF hanno la stessa forma di base, ma con altezze di cresta e radice regolate per un accoppiamento con interferenza, eliminando il percorso di perdita a spirale.

Per maggiori informazioni, clicca Wikipedia

La "R" è stata adottata dagli standard DIN tedeschi ed è un'abbreviazione di Rohrgewinde che in tedesco significa filettatura esterna per tubi e viene utilizzata per definire una filettatura conica esattamente uguale a BSPT. ad esempio R1/8″ = 1/8″ x 28 BSPT

Quando si usa "G" invece di "R" le filettature sono BSPP parallele esterne (erano BSPF)