Intuizione

Hoio To CHooSe THe RioGHT GReUNSe NioPPle FoR RelioUNBle LtuBRioCUNTiooN

UN ingrassatore Può essere di piccole dimensioni, ma svolge un ruolo fondamentale nella lubrificazione di macchinari e attrezzature per l'industria pesante. Fornisce il punto di collegamento per il grasso da erogare sotto pressione in un cuscinetto o in una parte mobile. La scelta di un ingrassatore sbagliato o di un raccordo di ingrassaggio difettoso può portare a una lubrificazione inadeguata, contaminazione e usura prematura. La scelta di un componente corretto e di qualità garantisce che il grasso scorra esattamente dove serve, proteggendo le parti mobili e riducendo i tempi di fermo.

Questa guida spiega cosa cercare quando si sceglie un ingrassatore e come le scelte di lubrificazione correlate, come il giusto ingrassatore o la pistola per ingrassaggio, possono fare la differenza.

  1. Identificare il tipo e la dimensione del filo

Gli ingrassatori sono disponibili con diverse tipologie e dimensioni di filettatura. Un errore può causare danni o perdite. Gli standard di filettatura più comuni includono:

  • Metrico – Comune nei macchinari europei e moderni.
  • BSP (tubo standard britannico) – Ampiamente utilizzato nelle macchine e nei sistemi idraulici costruiti nel Regno Unito.
  • NPT (filettatura nazionale per tubi) – Presente su apparecchiature prodotte nel Nord America, in particolare negli USA.

In caso di dubbi, consulta il manuale del tuo macchinario o usa un calibro per filettature. Un ingrassatore con la filettatura corretta si adatterà saldamente e consentirà una lubrificazione pulita e senza perdite.

  1. Seleziona l'angolo retto

L'angolazione del raccordo del grasso influisce sulla facilità di collegamento della pistola per grasso:

  • Ingrassatori dritti – Ideale per punti di lubrificazione aperti e accessibili.
  • Ingrassatori a 45° – Utile per spazi moderatamente ristretti.
  • Ingrassatori a 90° – Ideale per spazi ristretti o chiusi.

Alcune attrezzature e macchinari utilizzano una combinazione di angoli, quindi ispezionare tutti i punti di lubrificazione prima di selezionare i raccordi di ingrassaggio appropriati.

  1. Scegli il materiale migliore

L'ambiente operativo dovrebbe guidare la scelta del materiale:

  • Acciaio – Robusto ed economico per la lubrificazione della maggior parte dei macchinari in generale.
  • Acciaio inossidabile – Resistente alla corrosione, perfetto per ambienti esterni, marini o con elevata umidità.
  • Ottone – Più morbido, resistente alla corrosione e utilizzato in alcune applicazioni specialistiche.
  • Monel® – Una lega di nichel e rame nota per la sua eccellente resistenza alla corrosione, soprattutto in ambienti marini e chimici.

Se non sei sicuro di quale materiale ti serve per il tuo ingrassatore, dai un'occhiata al nostro blog che si concentra sull'importanza di identificare il materiale corretto, Qui.

  1. Abbinare la valutazione della pressione

Le pistole per grasso e i sistemi di lubrificazione automatica funzionano a pressioni diverse. Gli ingrassatori standard gestiscono fino a circa 10.000 psi, ma i macchinari pesanti o i sistemi di lubrificazione industriale potrebbero richiedere pressioni più elevate. L'utilizzo di un ingrassatore con una pressione nominale troppo bassa rischia di causare guasti o perdite.

Un mucchio di viti d'argento
  1.  Considerare l'ambiente di lavoro

Diversi settori hanno esigenze specifiche:

  • Agricoltura – Richiede tettarelle resistenti con tappi per proteggere da sporco e umidità.
  • Costruzione – Deve resistere a vibrazioni, urti e condizioni meteorologiche estreme.
  • produzione alimentare – Potrebbero essere necessari raccordi in acciaio inossidabile o per uso alimentare per garantire la conformità igienica.
  • Marino – Richiede la massima resistenza alla corrosione per le condizioni di acqua salata.
  • Aerospaziale – Richiede raccordi di precisione che resistano a temperature estreme e vibrazioni, rispettando al contempo rigorosi standard di sicurezza.
  1. Utilizzare tappi protettivi

Un ingrassatore funziona meglio se rimane pulito. I cappucci protettivi tengono lontani sabbia, polvere e acqua, prevenendo ostruzioni e proteggendo sia l'ingrassatore che il cuscinetto a cui è collegato. Questo piccolo accorgimento può prolungare la durata sia dei raccordi che dei macchinari.

  1. Tieni i pezzi di ricambio in magazzino

Anche i migliori ingrassatori possono danneggiarsi durante l'uso. Tenere a portata di mano ingrassatori di scorta, insieme ad altri componenti di lubrificazione, garantisce una rapida sostituzione ed evita tempi di fermo imprevisti.

Perché è importante scegliere il giusto ingrassatore

Come identificato in un recente studio di Shell, Una lubrificazione insufficiente è una delle principali cause di guasti ai macchinari. Un ingrassatore scelto correttamente, abbinato alla pistola per grasso giusta e a un programma di manutenzione regolare, garantisce un'efficace lubrificazione dei cuscinetti e riduce al minimo il rischio di guasti ai macchinari. Questo protegge il vostro investimento, riduce l'usura e favorisce un funzionamento più fluido e affidabile.

Hai bisogno di aiuto per scegliere?

Presso Kingfisher Lubrication disponiamo di una gamma completa di ingrassatori e raccordi per tutte le applicazioni. Il nostro team può aiutarvi a identificare la filettatura, l'angolazione, il materiale e la pressione nominale più adatti alle vostre esigenze di lubrificazione dei macchinari.

Contattaci oggi per ordinare il giusto ingrassatore e far sì che la tua attrezzatura funzioni al meglio.